Gaia tra le onde


Vai ai contenuti

Vademecum

Vademecum del perfetto Escursionista


Gaia tra le onde è lieta di fornirvi alcuni consigli per fare Trekking, in assoluta sicurezza.
Prima di partire consultate una cartina dettagliata del percorso; osservandola considerate:

1. le difficoltà.

2. la durata media di percorrenza.

3.
I limiti personali.
(Non dimenticate di informarvi sulle previsioni meteorologiche)

Camminare riduce l’ansia ed è un toccasana per il sistema circolatorio……Ma non esagerate!…………..
Pertanto....

4.
Preparatevi fisicamente, per poter sostenere gli sforzi che l’escursione comporta.

5. Preparatevi moralmente, con quella carica di energia interiore che vi consenta di fare fronte a qualsiasi evenienza.

6. State costantemente all’erta, soprattutto là dove le difficoltà diminuiscono e quando la stanchezza annebbia i riflessi.

Nello zaino e nelle scarpe i segreti del perfetto camminatore.

7. Portate l’indispensabile, ovvero, i capi d’abbigliamento adatti alle zone
prescelte,al clima, alla stagione.
8. L’uso delle scarpe da trekking è indispensabile! Esse devono avere ottime suole, con scolpitura profonda per garantire una . presa a prova di cadute su qualsiasi tipo di terreno.

Acqua a sufficienza per avere sempre energie di riserva
La maggior parte degli incidenti avvengono su percorsi non difficili, spesso su sentieri o su pendii erbosi e sono causati dall’imprudenza.

Non cercate, quindi, inconsciamente un’avventura temeraria; muovetevi secondo i limiti delle vostre capacità, conservando sempre un margine adeguato di energie.

Siate rispettosi della natura…..
occhio pertanto a cartacce, fazzoletti di carta e quant’altro potrebbe sfuggire anche inavvertitamente dalle nostre tasche occhio alle cicche di sigaretta: non lasciate che diventino una traccia
inequivocabile del vostro passaggio
evitate di calpestare, tagliare e portar via piante soprattutto se di specie protette

e siate anche rispettosi delle disposizioni del responsabile dell’escursione, il quale:
1. sulla base di particolari esigenze e di proprie valutazioni, ha facoltà di sospendere l’escursione in caso di proibitive condizioni . . . atmosferiche, modificare l’orario e l’itinerario programmato.
2. al responsabile è demandata la facoltà di escludere dall’escursione di alto contenuto tecnico, tutti coloro che non garantiscono
una minima capacità ed autonoma sicurezza.
3. gli escursionisti debbono regolare la propria andatura con quella del responsabile della escursione, evitando (specialmente
nelle escursioni lunghe e impegnative) inutili corse che si risolverebbero nello smembramento del gruppo e nell’eccessivo
affaticamento degli escursionisti.

Il programma di ogni singola escursione, dopo la sua elaborazione, viene pubblicato sui quotidiani locali.



L’obiettivo di Gaia tra le onde è l’armonia del gruppo perciò:
Siate puntuali negli appuntamenti!
Abbiate un po’ di spirito di adattamento : l’importante è stare insieme!


Home Page | Escursioni | Memorial | Tesseramento | Vademecum | Dove Siamo | Chi Siamo | Sardegna | Immagini | Contatti | Notizie | Eventi | Link | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu